Ormone della crescita: cos’è, quale ruolo svolge

Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza. L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe. Negli adulti, il GH svolge importanti funzioni non più legate all’accrescimento ma al controllo del metabolismo di zuccheri, grassi e proteine. I sintomi della carenza di GH possono variare in base all’età in cui si manifesta la carenza. Nei bambini, una carenza di GH può portare a un evidente ritardo di crescita, con una statura significativamente al di sotto della media per la loro età.

La maggior parte degli integratori non sono stati testati in studi clinici di lunga durata, per cui non sono noti gli effetti a lungo termine e non sempre sono disponibili informazioni affidabili sulla loro sicurezza e efficacia. L’ormone della crescita viene rilasciato in piccole quantità durante tutto il giorno, con picchi maggiori durante la fase di sonno REM. Per tutti questi motivi e molti altri, prima di intraprendere qualsiasi trattamento con l’ormone della crescita, è fondamentale consultare un professionista medico per valutare i rischi e i benefici specifici per la propria situazione. A questo si aggiunge che il GH può migliorare la ritenzione di azoto nei muscoli, elemento essenziale per la sintesi proteica e la costruzione muscolare, e può facilitare il recupero dopo l’esercizio fisico accelerando la riparazione delle fibre muscolari danneggiate. Prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, è importante sottolineare che la regolazione degli ormoni, compreso l’ormone della crescita (GH), è un processo complesso e deve essere affrontato con attenzione. Nel caso di persone adulte, il medico fa una valutazione simile a quella dei bambini, ma con un’attenzione particolare ai sintomi di carenza di GH nell’età adulta, come la riduzione della massa muscolare e dell’energia.

L’ormone della crescita è una sostanza proteica che stimola la crescita infantile e garantisce anche la salute dei tessuti e degli organi. È presente in molteplici processi, in compiti che generalmente intervengono nel buono stato delle ossa, dei muscoli, ecc. In ambito «fisiologico», nell’adulto, maggiori livelli di growth hormone si associano ad una più efficiente ritenzione di azoto ed ossidazione delle scorte lipidiche, e ad un importante effetto anti-aging (anti invecchiamento) che interessa tutti i distretti dell’organismo. Il GH (acronimo di growth hormone), conosciuto anche come somatotropina od ormone somatotropo (STH), è un mediatore biochimico di natura peptidica secreto dall’ipofisi o ghiandola pituitaria. Prima di tutto, il GH stimola la sintesi proteica, ossia favorisce la sintesi delle proteine nei muscoli.

Ormone della crescita: funzioni

L’ormone della crescita (GH) è stato utilizzato in passato per promuovere la perdita di peso e lo sviluppo muscolare. E’ importante notare che l’alimentazione da sola non può sostituire un trattamento medico specifico per carenza ormonale, tuttavia può essere una componente importante per supportare la produzione di GH e la sua efficacia quando combinata ad un trattamento medico. Prima di assumere integratori per stimolare la produzione di GH, è consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che sia sicuro e appropriato https://tyrechapchap.co.ke/2024/08/15/clomid-azione-farmacologica-3/ per la propria situazione specifica. Molte sostanze, lo stress mentale e fisico e l’assunzione di cibo determinano se, quando e quanto GH viene rilasciato dalla ghiandola pituitaria nel flusso sanguigno. Viene definito “ormone dello stress” perché i suoi livelli aumentano in relazione a stress acuto (come uno spavento momentaneo), a stress traumatico (come un incidente), o a stress cronico (quindi quando l’ansia risulta prolungata nel tempo, interferendo con la quotidianità).

Ormone della crescita: che cosa è ed effetti collaterali

  • La terapia richiede una supervisione medica attenta e viene adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
  • Il primo ormone stimola la produzione ed il rilascio del ormone della crescita da parte delle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore.
  • Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce.
  • Prima di assumere integratori per stimolare la produzione di GH, è consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per la propria situazione specifica.
  • E ancora, l’ormone della crescita favorisce l’uso dei grassi come fonte di energia, risparmiando il glucosio per le cellule muscolari.

Le principali funzioni svolte sono l’aumento dell’altezza e della massa muscolare, il controllo del metabolismo del corpo e la riduzione della massa corporea. Vi sono alcune persone che presentano un deficit dell’ormone della crescita, che può provocare diversi problemi di salute. L’ormone della crescita, anche conosciuto con il nome di ormone somatotropo, somatotropina o GH (sigla derivante dal suo nome in inglese), è una proteina prodotta dall’ipofisi o ghiandola pituitaria. Esso gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo corporeo, favorendo la crescita dei tessuti e regolando il metabolismo.

Ipofisi o ghiandola pituitaria: che cos’è e a cosa serve

Come abbiamo anticipato, un sufficiente apporto di ormone della crescita è essenziale per un adeguato sviluppo osseo durante l’infanzia e la pubertà. Questo ormone stimola il fegato a produrre una sostanza chiamata fattore di crescita simile all’insulina (IGF-1), insieme ad altri composti coinvolti nella crescita ossea. La presenza di IGF-1 è quindi fondamentale per garantire che le ossa si allunghino proporzionalmente, fino a raggiungere le dimensioni adulte. Nei prossimi paragrafi scopriremo tutto quello che c’è da sapere sull’ormone della crescita, esplorandone la natura, il funzionamento e l’impatto sul corpo umano. GH, somatomammotropina corionica umana e prolattina appartengono a un gruppo di ormoni omologhi con attività di crescita e lattogenesi.